+39 0819211000
Seleziona una pagina

Gli pneumatici sono tra i componenti più importanti quando si parla di sicurezza per un’automobile. Secondo numerosi test effettuati da specialisti del settore, gli pneumatici logori causano il pericoloso fenomeno dell’acquaplaning a velocità decisamente più basse rispetto a quando si viaggia su strada con coperture in buone condizioni. Nei recenti test condotti da Tekniikan Maailma (5/2018), gli pneumatici logori hanno subito il fenomeno dell’aquaplaning ad una velocità inferiore a 75 km/h, mentre una gomma in ottime condizioni durate i test  ha iniziato l’aquaplaning  ad una velocità di 88 km/h.

E’ di vitale importanza controllare anche che la copertura non presenti crepe, oltre a verificare con regolarità che la pressione sia corretta. Gli pneumatici soggetti a sterzata si logorano di solito due volte più velocemente di quelli a rotazione libera, per questo motivo risulta necessario invertire le gomme dell’asse anteriore con quelle dell’asse posteriore ogni 8.000 chilometri o in alternativa ogni volta che la differenza tra la profondità del battistrada anteriore e posteriore risulta maggiore a 2 mm.

(Fonte: http://www.motori.it)za